Il concerto propone alcune tra le più belle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema.
Il progetto è stato immortalato nel cd ‘Film Favorites’. La tromba ed il flicorno di Cicci Santucci, storico musicista di jazz romano al quale si devono memorabili interpretazioni originali di celebri colonne sonore (è stato diretto dai maestri Trovaioli, Ferrio, Bakalov, Ortolani, Morricone – per il quale ha inciso, fra le tante, le musiche del film “La leggenda del pianista sull’oceano“), faranno rivivere le emozioni della memoria legate a temi immortali di film come “La strada” e “La dolce vita” di Fellini, “Luci della ribalta” di Chaplin; e poi ancora “Colazione da Tiffany”, “Castelli di sabbia”, “Casablanca”, ecc…
Al suo fianco nella guida del gruppo, il brillante pianista e compositore Luca Ruggero Jacovella, forte di importanti studi accademici, caratterizza le sue performances con la contrapposizione fra la sofisticata ricerca espressiva delle sfumature timbriche ed armoniche del pianoforte, ed il gusto per la comunicativa energia ritmica. Ha al suo attivo numerosi concerti dati nel mondo e in Italia presso prestigiose istituzioni.
Santucci e Jacovella sono stati invitati a suonare le grandi colonne sonore italiane a New York e Miami in occasione del roadshow “Rome is more“, nonché in occasione dei premi alla carriera dati ai grandi registi Martin Scorsese e David Lynch al Festival del Cinema di Roma.
La partecipazione al progetto delle bravissime cantanti Yasemin Sannino o Valentina Rossi, come ospiti, contribuisce a vestire di grande fascino e classe internazionale questo recital. Yasemin, è nota per aver interpretato la colonna sonora del film di successo “Le fate ignoranti” di Ozpetek. All’attivo concerti a Yokohama, Mosca, Londra, Istanbul, ecc. vissuta in giro per il mondo, ha assorbito diverse influenze musicali, ed è forse l’unica cantante nel panorama italiano a saper cantare con uguale maestria in lingua turca, inglese ed italiana.
Valentina Rossi, invece, è anche soprano lirico, e con la sua voce fa rivivere gli iconici vocalizzi di molte musiche da film di Ennio Morricone, all’epoca registrati da Edda dell’Orso.
Programma di massima del Recital:
E. Morricone: Playing love (da ‘La leggenda del pianista sull’oceano’) -vers.orig. di C. Santucci !
N. Rota: La strada & La dolce vita (dai film omonimi)
H. Arlen: Over the rainbow (da ‘Il mago di oz’)
Bonfa: Black Orpheus (da ‘Orfeo negro’)
C. Chaplin: Limelights & Smile ( da ‘Luci della ribalta’)
A. Guerra: Birdenbire (da ‘Le fate ignoranti’) – vers.orig. di Yasemin Sannino !
H. Mancini: Moon River (da ‘Colazione da Tiffany’)
G. Mandel: The shadow of your smile (da ‘Castelli di sabbia’) ed altri…
Concerti: Auditorium “Haydn” Bolzano; “Voci del Ghetto” Trieste; Auditorium Parco della Musica Roma; “Musikalisches Forum” dell’ Istituto Germanico di Roma -Associazione Prisma; ‘Festival Internazionale di Roma’;”Filarmonica Laudamo” di Messina; Accademia Amadeus di Roma; Amici della Musica “P. Floridia” di Modica, Amici della Musica “S. Calafato” di Milazzo; Festival “Summertime in jazz” di Prato, Teatro Fenaroli di Lanciano, New York e Miami per “Rome is more”, Accademia Filarmonica di Messina, Camerata Musicale Salentina, ecc.